Accesso ai servizi

COME FARE PER

Carta d'identità elettronica (CIE)

Descrizione:
Rilascio della carta d'identità elettronica a partire dal 09/04/2018

Come Fare:
La nuova Carta di identità Elettronica (C.I.E.) ha le dimensioni di una carta di credito e può essere richiesta dalle persone residenti nel Comune di Novello esclusivamente nei seguenti casi:
- alla naturale scadenza della precedente carta di identità, a partire dal 180° giorno antecedenti la   scadenza del documento;
- in caso di smarrimento o furto di carta d'identità in corso di validità. Per ottenere il duplicato è   necessario presentarsi allo sportello muniti della denuncia all'autorità di Pubblica Sicurezza e di altro documento di identità in corso di validità (passaporto, patente, etc);
- in caso di deterioramento del precedente documento: è necessario presentarsi allo sportello con la   carta deteriorata;

Non può essere richiesta per cambio di indirizzo o residenza e qualora il documento cartaceo sia ancora valido.
Validità della Carta di Identità elettronica
La C.I.E.  ha validità uguale alla precedente carta cartacea e precisamente:
- 3 anni, per i minori di 3; 
- 5 anni, nella fascia di età 3-18 anni;
- 10 anni, per i maggiorenni.
La carta viene emessa o rinnovata con validità fino al giorno del compleanno del titolare. 
Rilascio della carta d'identità valida per l'espatrio ai minori di 18 anni


Per il rilascio della C.I.E. valida per l'espatrio ai minori di 18 anni è necessario l'assenso dei genitori o di chi ne fa le veci, che dovranno presentarsi muniti di documento identificativo in corso di validità. In caso di richiesta di documento non valido per l'espatrio, è sufficiente invece la presenza di un solo genitore.
E' obbligatoria, in ogni caso, la presenza del minore per l'identificazione.
Il minore di anni 12 non firma e non vengono acquisite le impronte.
Il minore con età superiore a 12 anni deve firmare e devono essere acquisite le impronte digitali.


Documenti da presentare per il rilascio della Carta di identità Elettronica
- Tessera sanitaria;
- precedente carta di identità (o della denuncia alle Forze dell’Ordine in caso di smarrimento o di  furto);
- una fotografia, formato tessera, recente (cioè scattata al massimo 6 mesi prima). E’ possibile presentarsi agli sportelli anche con un supporto informatico (chiavetta USB) sul quale sia stata caricata la fotografia formato tessera (solo in formato “.jpg” con risoluzione di “400 dpi” o superiore – massimo 500 Kb).  



Informazioni specifiche:

Modalità di rilascio della Carta di identità Elettronica

La C.I.E. viene rilasciata allo sportello Anagrafe del Comune negli orari di apertura al pubblico (per consultare gli orari cliccare qui)

L’Ufficiale d’Anagrafe:
- acquisisce i dati biometrici (impronte digitali) e la firma autografa,
- riceve l’eventuale manifestazione di volontà in ordine alla donazione di organi e tessuti;
-acquisisce l’indicazione del luogo in cui la nuova CIE deve essere recapitata dopo l’emissione e dell’eventuale delegato al ritiro;
-invia immediatamente via web la richiesta di produzione della CIE al Ministero dell’Interno;
-rilascia al cittadino una ricevuta che comprende la prima parte di un codice PIN/PUK che permetterà  di utilizzare la C.I.E. per usufruire di tutti i servizi della P.A. che richiedono l’autenticazione in rete.

Consegna della Carta di identità elettronica

La consegna della C.I.E. non è immediata.

Il Comune predispone la pratica di richiesta del documento, ma sarà l’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato a stampare e consegnare all’indirizzo dichiarato dal cittadino un plico contenente la nuova C.I.E. e la seconda parte del codice PIN/PUK, indicativamente entro sei giorni lavorativi dalla richiesta di emissione della C.I.E. inviata dall’Anagrafe.

Occorre a tal fine tener conto anche delle tempistiche di consegna da parte del servizio postale.
Non sarà più possibile quindi il rilascio “a vista” della C.I.E.

Costo della Carta di identità elettronica

La nuova C.I.E. costa complessivamente € 22,20 così determinato:
- Euro 16,79 il corrispettivo da versare allo Stato per le spese di gestione sostenute, ivi comprese quelle relative alla consegna del documento all’indirizzo indicato dal cittadino al momento della richiesta di emissione della CIE;
- Euro 5,15 quale diritto fisso per il rilascio della carta di identità;
- Euro 0,26 per diritti di segreteria.

La somma di € 22,20 deve essere pagata anticipatamente agli sportelli dell’Ufficio Anagrafe al momento del rilascio della ricevuta di emissione della C.I.E.

 

Rilascio della carta di identità cartacea in sostituzione della carta di identità elettronica

Solo in caso di reale e documentata urgenza (motivi di salute, viaggio, consultazione elettorale, partecipazione a concorsi o gare pubbliche) è possibile chiedere il rilascio della carta di identità cartacea.

In tal caso valgono le procedure finora utilizzate (3 foto, firma dei documenti cartacei, costo € 5,42, rilascio allo sportello).

 

Manifestazione di volontà in ordine alla donazione di organi e tessuti

In occasione del rilascio o rinnovo della Carta di Identità, sia elettronica che cartacea, le persone maggiorenni possono esprimere la propria volontà in merito alla donazione degli organi e dei tessuti.

Tale decisione sarà trasmessa telematicamente per la registrazione al Sistema Informativo Trapianti presso l’Istituto Superiore della Sanità. La scelta può essere modificata in qualsiasi momento recandosi presso gli sportelli dell’ASL.

 


Dove Rivolgersi:
Ufficio Anagrafe - Stato civile - Elettorale - Statistico (vedi dettaglio e orario di apertura)

Quando:
Negli orari di apertura al pubblico.
 LUNEDI' 9.30-12.30
 da MARTEDI' al GIOVEDI' 8.30-12.30
 MERCOLEDI' 14.30-16.00

Tempistica:
6 giorni lavorativi

Collegamenti:
- CARTA D'IDENTITA' ELETTRONICA_MINISTERO DELL'INTERNO
- S.I.T. - Sistema Informativo Trapianti del Ministero della Salute
- SPID - Sistema Pubblico di Identità Digitale
Documenti allegati:
File wordASSENSO ESPATRIO MINORI CONGIUNTO (35,5 KB)

File wordASSENSO ESPATRIO MINORI GENITORE/TUTORE (33,5 KB)