Chiesa della Confraternita di San Giovanni
Sorge a pochi metri dalla chiesa parrocchiale.
Fu costruita tra il 1750 e il 1756 su progetto dell’architetto Fontana di Alba, su un precedente edificio destinato ad oratorio, in cui si riunivano i membri della Confraternita per pregare.
È una chiesa ad una sola navata con pianta a croce greca.
Lo spazio è dominato dalla linea curva, tipico elemento barocco.
La navata, infatti, è coperta da un bacino con sezione ad arco, come pure le due cappelle laterali.
Le pareti furono decorate dai fratelli Barelli, maestri luganesi attivi in Piemonte nella seconda metà dell’800.
La facciata rivela attenzione ai valori dinamici e all’equilibrio dei pieni e dei vuoti, degli aggetti e delle rientranze, propri del gusto barocco, la cui grammatica stilistica fu seguita nella nostra regione anche nel ‘700.