Accesso ai servizi

SERVIZI E STRUTTURE



Anagrafe 

Ai sensi dell’art. 1 del Regolamento Anagrafico della Popolazione Residente, D.P.R. 223/1989, “L’anagrafe della popolazione residente è la raccolta sistematica dell’insieme delle posizioni relative alle singole persone, alle famiglie ed alle convivenze che hanno fissato nel comune la residenza, nonché delle posizioni relative alle persone senza fissa dimora che hanno stabilito nel comune il proprio domicilio. 2. L’anagrafe è costituita da schede individuali, di famiglia e di convivenza. 3.  Nelle schede di cui al comma 2 sono registrate le posizioni anagrafiche desunte dalle dichiarazioni degli interessati, dagli accertamenti d’ufficio e dalle comunicazioni degli uffici di stato civile.”

> L’Ufficio Anagrafe gestisce quindi le pratiche di immigrazione, cambio di indirizzo all’interno del Comune e di emigrazione.
Per maggiori informazioni riguardo ogni singolo procedimento è possibile cliccare sul relativo link nella sezione “Come fare per” al fondo della pagina.

> Presso l'Ufficio Anagrafe è inoltre possibile richiedere i certificati anagrafici.

Tutti i certificati anagrafici sono soggetti ad imposta di bollo (art.1 legge n. 642/1972) e/o a diritti di segreteria (tabella D Legge n.604/1962), ad eccezione una norma di legge non ne preveda l’esenzione. Se il certificato che si richiede è per un uso per la quale la legge ne prevede l’esenzione, sulla richiesta deve essere riportata la norma che la prevede e che verrà riportata sul certificato stesso.
N.B.: l'eventuale marca da bollo è a carico del cittadino che deve provvedere all'acquisto.

I certificati si ottengono presentando un documento di identità valido. 

Tutti i certificati relativi ad informazioni che non possono cambiare nel tempo (nascita, morte, ecc,) non hanno scadenza.

Tutti gli altri hanno validità sei mesi e, quando sono scaduti, possono essere utilizzati firmando una dichiarazione che confermi le informazioni contenute.

Copie degli atti o certificati rilasciati dall'Anagrafe, Stato Civile e da altri Uffici dell'Amministrazione possono essere sostituiti da autocertificazioni.
L'autocertificazione é una dichiarazione scritta con firma non autenticata, da rendersi di fronte al dipendente addetto a ricevere la documentazione, oppure tramite invio per posta allegando la copia fotostatica di un documento d'identità. Essa sostituisce, definitivamente o temporaneamente, un certificato o documento da allegare a una domanda diretta alla Pubblica Amministrazione per ottenere un atto amministrativo.

Sarà poi l'Amministrazione Pubblica ad effettuare il controllo sulla veridicità delle dichiarazioni rese e, nel caso si riscontrassero dichiarazioni mendaci, sarà obbligo del Comune segnalare il fatto all'autorità giudiziaria.

L'autocertificazione, che può essere presentata anche da non residenti, é ammessa in sostituzione definitiva dei seguenti certificati: stato di famiglia; cittadinanza; matrimonio; morte di un proprio familiare (congiunto, ascendente o discendente); nascita; nascita di un figlio; godimento dei diritti politici; residenza; posizione agli effetti degli obblighi militari; iscrizione in albi ed elenchi tenuti dalla Pubblica Amministrazione; esistenza in vita; possesso di un titolo di studio o di una qualifica professionale; reddito, situazione economica e assolvimento obblighi contributivi; stato di disoccupazione, qualità di pensionato, studente o casalinga; qualità di legale rappresentante di persone fisiche e giuridiche. di tutore, curatore e simili; iscrizione presso associazioni e formazioni sociali di qualsiasi tipo; non aver riportato condanne penali; vivere a carico di qualcuno; e, in generale, tutti i dati, a diretta conoscenza dell'interessato, contenuti nei registri dello stato civile.


Dove rivolgersi: Ufficio Anagrafe - Stato civile - Elettorale - Statistico (vedi orario)


Come fare per:
 Autenticazione copie
 Autenticazione di firma
 Autenticazione foto
 Cambio di indirizzo
 Cancellazione anagrafica
 Carta d'identità elettronica (CIE)
 Certificato di cittadinanza
 Certificato di esistenza in vita
 Certificato di godimento dei diritti politici
 Certificato di iscrizione alle liste elettorali
 Certificato di residenza
 Concessione cimiteriale
 Dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà
 Iscrizione anagrafica
 Passaporto
 Stato civile
 Stato di famiglia